Chi siamo

CENTROCOT: 30 anni di attività al servizio del settore tessile, abbigliamento, moda e accessori

Fondata nel 1987

Fondata a Busto Arsizio – Varese – il 7 ottobre 1987 da associazioni imprenditoriali, associazioni di categoria, sindacati, enti pubblici e istituti di credito sparsi in tutto il territorio, Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento SpA – in breve Centrocot – è stata fondata per sostenere le aziende che compongono l’intera catena nel settore tessile e abbigliamento, fornendo servizi altamente specializzati, dal tessile tradizionale ai tessili tecnici.
Con oltre 100 dipendenti, Centrocot grazie al suo staff altamente qualificato svolge attività tecniche quali test di laboratorio, ricerca, supporto tecnico, sperimentazione e formazione.

Il Laboratorio nel corso degli anni ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra i più significativi:

LABORATORI DI PROVA
1990 Registrazione all’Albo dei Laboratori Esterni Pubblici e Privati altamente qualificati legge n. 46 del 17/2/1982, con autorizzazione da D.M. 26/5/1990 – G.U. nr. 125 31/5/90


1992 Laboratorio accreditato ACCREDIA nr. 0033 in conformità alle norme UNI CEI EN 45001 e UNI EN ISO serie 9000
2002 Laboratorio accreditato in conformità alla norma UNI CEI EN ISO / IEC 17025/2000
2006 Membro della rete di laboratori delle Camere di Commercio – Retelab


2011 Laboratorio di taratura accreditato ACCREDIA (LAT nr. 226) di ACCREDIA per il fattore di riflessione spettrale per la taratura di strumenti e materiali di riferimento per la misura del colore

PROTEZIONE E SICUREZZA
1996 Autorizzazione da parte dei Ministeri italiani dell’industria, del commercio, dell’artigianato e del lavoro di rilasciare certificazioni e certificati di conformità CE per indumenti e guanti di protezione individuale e conseguente notifica CEE nr. 0624 (rinnovo ed estensione: 2000, 2006, 2013)


2001 Membro dell’International Testing Association for Applied UV Protection ai fini del rilascio della certificazione secondo lo Standard UV 801.


2013 Accreditato da ACCREDIA (Certificato di Accreditamento 163B) in conformità alla norma EN 45011 Ed 1999 come Organismo di Certificazione di Prodotto /PRD), che ha confermato l’autorizzazione a rilasciare Certificati CE di Tipo per Dispositivi di Protezione Individuale ai sensi dell’art. 10 della direttiva 89/686 / CEE DPI e il relativo controllo sulla produzione ai sensi degli articoli 11 A e 11 B della direttiva stessa. 2015 Accreditamento ACCREDIA (numero di certificato di Accreditamento 163B) in conformità con UNI CEI ISO / IEC 17065: 2012 (passaggio alla nuova norma).


2013 Centrocot è riconosciuto dalla CIK-FIA (Fédération Internationale de l’Automobile, sezione Karting) come laboratorio autorizzato ad effettuare tutti i test ai fini dell’omologazione delle tute per piloti kart in conformità al nuovo Regolamento CIK-FIA N2013.


2014 Centrocot è riconosciuto dalla FIA – Fédération Internationale de l’Automobile come laboratorio autorizzato ad effettuare tutte le prove per l’omologazione di tute, sotto indumenti, guanti e scarpe per piloti in conformità con la norma FIA Standard 8856-2000 e 8867-2016.

SOSTENIBILITA’
1994 Membro della Associazione Internazionale OEKO-TEX®, Associazione Internazionale di Ricerca e Controllo nel settore dell’Ecologia Tessile, per il rilascio delle certificazioni OEKO-TEX®:
– STANDARD 100 by Oeko-Tex®
– STeP by OEKO-TEX® per una produzione tessile sostenibile. (dal 2013)


2008 Riconoscimento come struttura di ispezione accreditata per effettuare audit di conformità con i requisiti di Tracciabilità volontaria “Sistema TFashion – Tracciabilità e Moda” [rinnovo: 2013]

RICERCA E SVILUPPO
1989 Registrazione presso il Registro nazionale della ricerca cod. E019OYZ7.


1995 Membro dell’associazione internazionale Textranet – Textile Transfer Network.


2005 Registrazione al sistema di valutazione regionale “QuESTIO Sistema di individuazione e valutazione centri di ricerca e di trasferimento tecnologico” – Regione Lombardia – ID CRTT 3329 (rinnovo annuale).

FORMAZIONE
2002 Accreditato dalla Regione Lombardia come centro di formazione professionale e orientamento (DM n. 166 del 25/05/2001, L.R 19/2007).


2003 Sistema di gestione della qualità certificata (formazione professionale e orientamento) in conformità con la norma UNI EN ISO 9001:2000 (certificazione numero 6532) e rinnovo in conformità con la norma UNI EN ISO 9001:2015.

AREA TECNICA INTERNAZIONALE
2008 Laboratorio accreditato dall’organismo americano C.P.S.C. – Consumer Product Safety Commission (nr. 1070) per i seguenti test di laboratorio:

– “Contenuto di piombo in rivestimenti superficiali” (16CFR parte 1303) e “Contenuto di piombo nella gioielleria per bambini”
– “Contenuto di piombo nei prodotti in metallo per bambini” e per “Contenuto di piombo nei prodotti non metallici per bambini” (CPSIA – PL 110-314)
– “Infiammabilità dei prodotti tessili per abbigliamento” (16CFR parte 1610)- anno di riconoscimento 2010
– “Infiammabilità degli indumenti da notte per bambini (16CFR parte 1615 e 16CFR parte 1616) – anno di riconoscimento 2011
– “Contenuto di ftalati in prodotti per bambini” (CPSIA – PL 110-314) – anno di riconoscimento 2012
– “Metalli estraibili dai rivestimenti superficiali” (ASTM F963-08) ) – anno di riconoscimento 2012

Cookie Consent with Real Cookie Banner