Art. 1
E’ corrente una Societa’ per azioni denominata:
“CENTRO TESSILE COTONIERO E ABBIGLIAMENTO S.p.A” ed abbreviata in “CENTROCOT” (CENTRO per il CO- sviluppo Tecnologico)
Art. 2
La Società, nei settori Tessile, Abbigliamento, Accessori, Moda, Arredamento, Imballaggi, Guanti, Calzature, Occhialeria, Legno e, con particolare riferimento al Tessile Tecnico e Innovativo, in tutti i settori che utilizzano singolarmente od in maniera combinata, fibre tessili, pelle, pellicce, cuoio, metalli, materiali plastici, nuovi materiali, materie prime e seconde, e sostanze chimiche e nei settori ad essi correlati, compresa la chimica, la biologia e la meccanica, ha per oggetto:
a) organizzare e diffondere informazioni e documentazioni di natura tecnica, economica, scientifica e sociale, anche attraverso convegni, studi, ricerche e attività editoriali, partecipazione a piattaforme e cluster nazionali e
internazionali;
b) promuovere la normazione, partecipando ai gruppi di lavoro e alle commissioni a livello regionale, nazionale e
internazionale;
c) promuovere e gestire servizi di orientamento, formazione e riqualificazione professionale ai vari livelli in collaborazione con gli organismi competenti, potendo utilizzare piattaforme informatiche dedicate, anche multimediali;
d) promuovere, sviluppare e partecipare a progetti di ricerca, innovazione, formazione e sperimentazione, potendosi avvalere di Enti, Istituti ed organismi specializzati, ed anche mediante accordi che prevedano gli oneri inerenti alle relative prestazioni;
e) svolgere compiti di supporto per le politiche di indirizzo e coordinamento a Enti e Istituzioni a livello territoriale, regionale, nazionale e Internazionale ed a livello settoriale;
f) promuovere, coordinare e gestire servizi e verifiche per la tracciabilità e lo sviluppo tecnologico e commerciale delle imprese (dalla materia prima al prodotto finito ed alla sua distribuzione);
g) sviluppare ed eseguire prove di laboratorio e di taratura, rilasciando rapporti di prova, rapporti di taratura, attestati di conformità, certificazioni di prodotto e di processo, certificati di taratura secondo normative nazionali ed internazionali, richiedendo, ove ritenuto opportuno i necessari accreditamenti;
h) sviluppare schemi di certificazione di prodotto, di processo e di sistema;
i) esercitare attività di certificazione per direttive comunitarie, con esclusione in tali casi di ogni attivià di
consulenza istituendo i Comitati per la Salvaguardia dell’Imparzialità richiesti dalla normativa;
j) operare secondo gli standard e gli schemi di certificazione OEKO-TEX®;
k) erogare attività di formazione e servizi ad essa connessi, sia frontali che con l’utilizzo di piattaforme informatiche elearning e multimediali dedicate;
l) eseguire attività di ricerca e sviluppo atte a individuare nuovi servizi innovativi;
m) supportare le imprese e le organizzazioni nelle attività di Ricerca e Sviluppo, ad esclusione dei settori per i quali si esercitano attività di Certificazione per direttive comunitarie;
n) compiere qualsiasi operazione industriale, commerciale, finanziaria, immobiliare e mobiliare, in relazione esclusiva agli scopi sociali di interesse generale;
o) assumere direttamente od indirettamente interessenze, quote e partecipazioni anche azionarie, in altre società o imprese, aventi oggetto analogo, affine o comunque connesso al proprio scopo sociale;
p) utilizzare contributi liberamente erogati da Enti Pubblici e da Istituzioni private finalizzati a programmi di formazione e sviluppo dei settori di attività.