Open Day
Partecipa ai nostri Open Day: potrai visitare le nostre aule e laboratori, conoscere docenti e professionisti del settore.
L’Area Formazione di Centrocot offre la propria esperienza trentennale proponendo formazione tecnica altamente specialistica per il settore Tessile, Abbigliamento, Moda, Pelle, Nuovi Materiali e Tessili a impiego tecnico, sia a livello nazionale sia
internazionale.
Mercati concorrenziali e innovazione tecnologica richiedono l’acquisizione di nuove competenze e un loro aggiornamento continuo. L’offerta formativa è costantemente alimentata dall’attività di ricerca e innovazione condotta da Centrocot.
L’innovazione si riflette anche nei metodi utilizzati: esperienziali, con esercitazioni pratiche, centrati su analisi di casi concreti, con possibilità di accedere ai corsi sia in presenza, sia on-line attraverso la piattaforma e-learning. La piattaforma vuole essere un’aula virtuale che, da un lato, si affianca alla formazione tradizionale, offrendo un ambiente dove i partecipanti possono continuare quanto svolto in aula e mantenere un confronto attivo con i docenti, dall’altro essere un nuovo modo di trasmettere conoscenze attraverso i corsi a distanza, ideali per raggiungere persone che non riuscirebbero a partecipare alle attività d’aula.
Partecipa ai nostri Open Day: potrai visitare le nostre aule e laboratori, conoscere docenti e professionisti del settore.
Fissa un appuntamento individuale per discutere con noi i tuoi obiettivi e valutare quale corso fa per te.
L’AIF – Associazione Italiana Formatori – ha riconosciuto una menzione di valutazione tecnica per la Ricerca all’Area Formazione di Centrocot nell’ambito della V edizione del Premio per l’eccellenza formativa (anno 2019/2020).
Il progetto che ha ricevuto la menzione è “FIT4YOU – Formazione per l’Innovazione Tecnologica”, realizzato nell’ambito delle iniziative promosse dal Programma Operativo Regionale cofinanziato dal FSE (avviso LombardiaPlus 2016/2018).
Il Premio istituito da AIF ha la finalità di diffondere le buone pratiche riguardanti percorsi innovativi di apprendimento e valorizzazione delle persone e di sviluppo delle organizzazioni di riferimento.
È possibile consultare l’Annual della quinta edizione; la descrizione del progetto è a pag. 124.