Importanti risultati sulle abitudini di acquisto dei consumatori nel settore Tessile Abbigliamento Moda
Durante l’indagine dei fabbisogni sull’economia circolare Condotta all’interno del Progetto C-Tex, è stato realizzato un questionario rivolto ai consumatori, per avere un quadro completo del contesto.
Il risultato di questa indagine aiuterà le aziende coinvolte nella fase di produzione a capire quale livello di conoscenza hanno i loro clienti in merito all’economia circolare del settore tessile e quali caratteristiche del prodotto potrebbe essere necessario sviluppare o modificare. Per distributori e brand, invece, potrebbe essere utile per cogliere sotto quali aspetti insistere di più dal punto di vista del marketing per veicolare caratteristiche importanti di un prodotto green o circolare, ad esempio realizzato con materiale riciclato.
La realizzazione di questa indagine nasce dall’esigenza di capire se gli sforzi compiuti dalle imprese verso l’economia circolare, per volontà stessa dell’imprenditore, per obblighi legislativi o richieste di brand, siano recepiti e percepiti anche dal cliente finale.
Il questionario, inoltre, riguarda le abitudini di acquisto green e mira a comprendere qual è il livello medio di conoscenza dei clienti su sostenibilità e circolarità, e se questi aspetti influenzino o meno gli acquisti.
Al termine del sondaggio, sono state inserite brevi descrizioni su alcuni tipi di standard o certificazioni e sulla differenza tra termini come Bio, Riciclato e Rigenera. Questa decisione è stata presa affinché questo questionario potesse essere utile non solo per la raccolta di dati ma anche per la diffusione di contenuti di pubblico interesse.
Il questionario è stato oggetto di una tesi del corso di laurea in Management dell’Università Cattolica di Milano. Al momento dell’elaborazione dei dati sono stati raccolti 320 questionari compilati volontariamente da persone di diverse fasce di età.
Abitudini d’acquisto
Ai partecipanti è stato chiesto di compilare un “modulo Google” relativo alla sostenibilità e alla circolarità degli acquisti. Le domande riguardano la sensibilità al cambiamento climatico e gli attributi rilevanti al momento dell’acquisto, il livello di conoscenza su termini utilizzati, argomenti e certificazioni specifici e fattori che aumentano la propensione agli acquisti green.
Nonostante le aspettative Il primo risultato dell’indagine è che i consumatori prediligono aspetti come qualità, prezzo, comfort e stile. Gli attributi che rappresentano la circolarità (realizzata con materiali di riciclo) e la sostenibilità e il marchio sono risultati di “minor interesse”.
Tuttavia, dovendo scegliere tra due prodotti, a parità di prezzo e qualità, la scelta è per lo più influenzata dall’impatto ambientale dei prodotti e dal Made in Italy.
Un’altra categoria di domande è stata dedicata alla conoscenza delle certificazioni e delle informazioni utili in merito alla circolarità nel settore tessile. In generale le risposte degli intervistati mostrano una scarsa conoscenza di questi termini o informazioni, principalmente sulla certificazione. Ad esempio, per quanto riguarda gli standard OEKO-TEX®, la maggior parte delle persone dichiara di averli già visti, tuttavia il 22% non sa ancora cosa significhino o perché vengano utilizzati.
L’indagine, inoltre, ha evidenziato che il livello di conoscenza relativa alla raccolta differenziata della frazione tessile è estremamente scarsa: l’86% delle persone che hanno partecipato al questionario ha dichiarato di non esserne a conoscenza della nuova normativa in vigore dal 2022.
Suggerimenti dei consumatori
Il suggerimento più ricorrente dei partecipanti è relativo all’applicazione di politiche tariffarie (es. IVA agevolata) che favoriscano l’acquisto di prodotti a basso impatto ambientale. Ciò dimostra ancora una volta che i consumatori sono scoraggiati dal prezzo di un prodotto sostenibile.
Gli intervistati propendono verso l’obbligatorietà delle informazioni sull’impatto ambientale del prodotto, in modo che il consumatore possa immediatamente rendersi conto di quali potrebbero essere le conseguenze del suo acquisto.
Se volete contribuire anche voi a questa indagine sulle abitudini dei consumatori in materia di economia circolare, vi invitiamo a compilare il breve questionario, che permetterà di ampliare la raccolta dei dati per affinare le valutazioni di acquisto e fornire un riscontro di valore all’intero settore tessile.
https://forms.gle/3hXLHdfC826hN7GN6
Per maggiori informazioni scrivete a c-tex@centrocot.it
Autore: Elena Conti
Area Ricerca e Innovazione Multisettoriale