LEATHER STANDARD by OEKO-TEX®: Novità nel 2019
Nuove disposizioni per i criteri di prova e i valori limite del LEATHER STANDARD by OEKO-TEX®, in vigore il 1° aprile 2019, dopo un periodo di transizione di tre mesi.
Continue ReadingSTANDARD 100 by OEKO-TEX®: Novità nel 2019
Nuove disposizioni per i criteri di prova e i valori limite dello STANDARD 100 by OEKO-TEX®, in vigore il 1° aprile 2019, dopo un periodo di transizione di tre mesi.
Continue ReadingI nuovi criteri di certificazione OEKO-TEX® per l’anno 2019
che nel 2019 l'obiettivo dell'Associazione OEKO-TEX® è quello di rafforzare la protezione dei consumatori e la sostenibilità lungo la catena del tessile e cuoio; le linee guida esistenti per il portfolio di certificazioni OEKO-TEX® sono state quindi, come di consueto, modificate. I nuovi regolamenti entreranno in vigore dopo...
Continue ReadingProgetto ETF: Analisi multivariata delle fibre liberiane
Il progetto ETF (Eco-Textile for Fashion) studia ed utilizza un approccio innovativo basato sulla chemiometria e l’analisi multivariata delle fibre naturali per mettere a punto processi di trattamento a umido di minor impatto ambientale.
Continue ReadingUna seconda vita per gli scarti industriali
Promuovere una seconda vita degli scarti industriali invece di conferirli per lo smaltimento: questo l’obiettivo della piattaforma M3P Material Match Making Platform, sviluppata da Centrocot e UNIVA nell’ambito del progetto Europeo Life M3P e basata sull’ambiente di sviluppo Open 2.0 di Regione Lombardia.
Continue ReadingRicerca e innovazione tessile europea
In previsione delle scadenze di una serie di call del programma europeo per la ricerca e l’innovazione Horizon 2020, la Textile Platform ha organizzato a Bruxelles un incontro al quale hanno partecipato numerosi tecnici provenienti da tutta Europa. Oggetto dell’incontro era la condivisione di idee e progetti attinenti i...
Continue ReadingTessili intelligenti: una tecnologia trasversale
Nell'ottica di ottenere un grado di innovazione sempre maggiore, il settore tessile sta da tempo sperimentando la sua integrazione con la cosiddetta tecnologia intelligente (meglio nota con il termine inglese smart). L'introduzione di funzionalita' attive, reattive e adattive trasforma un materiale tessile convenzionale in un prodotto dalle potenzialita' pressoche'...
Continue ReadingSTANDARD 100 by OEKO-TEX nuovi limiti nel 2018
Come di consueto, all'inizio dell'anno l'Associazione OEKO-TEX ha aggiornato i criteri di prova applicabili e i valori limite per la certificazione di prodotto in conformita' con lo STANDARD 100 by OEKO-TEX.
Continue ReadingZDHC riconosce la certificazione ECO PASSPORT by OEKO-TEX: indicatore di conformita’ di terza parte con i requisiti della MRSL
OEKO-TEX ha il piacere di annunciare che il programma ZDHC (Zero Discharge of Hazardous Chemicals, acronimo di Zero Scarico di Sostanze Pericolose) accetta ora la certificazione ECO PASSPORT by OEKO-TEX come indicatore di conformita' con la MRSL (Manufacturing Restricted Substances List, acronimo di Lista di Sostanze Ristrette in Produzione)...
Continue ReadingL’Inarrestabile crescita di Techtextil e Texprocess. Record di presenze nell’edizione appena conclusa.
47'500 visitatori (+14% rispetto al 2015) hanno incontrato i 1'789 espositori (+8% rispetto al 2015), confermando la leadership dei due eventi per il mondo dei tessuti tecnici e tecnologie di lavorazione dei materiali. Il settore italiano dei Tessili Tecnici era presente con un’importante rappresentanza nella collettiva organizzata da ICE...
Continue ReadingIl portale Open Innovation di Regione Lombardia: innovazione è anche conoscenza delle opportunità
La piattaforma Open Innovation creata da Regione Lombardia permette di entrare in contatto, avere scambi informativi, proporre o aderire a progetti in partenariato con il sistema della ricerca regionale. In collegamento con la rete europea EEN si ricevono inoltre tutte le offerte o richieste di tecnologia da tutta Europa...
Continue ReadingLineaPelle: Settembre 2016 i dati di chiusura confermano la sua leadership internazionale.
1.241 espositori (69 in più rispetto all’edizione di settembre 2015), provenienti da 44 nazioni. Una serie di novità pensate per offrire a tutta l’area pelle la migliore esperienza fieristica possibile. Lineapelle ha aperto le porte al mondo rafforzando il proprio ruolo di punto di riferimento espositivo, stilistico e commerciale...
Continue ReadingLaboratori Pelle e Cuoio: la caratterizzazione dei nuovi prodotti è la chiave per la valorizzazione, la competitività e l’innovazione delle imprese del settore.
A seguito del Progetto CCIAA2015 “Sostenibilità: driver fondamentale per l’innovazione”, che si avvia alla sua conclusione, Centrocot ha recentemente sviluppato nuovi laboratori dedicati allo studio e all’analisi di prodotti in Pelle, Cuoio e simili, per una completa caratterizzazione dal materiale grezzo fino al prodotto finito.
Continue ReadingLife M3P: un nuovo strumento per l’economia circolare
Centrocot ha recentemente firmato il documento ufficiale per l’avvio del progetto europeo Life M3P che svilupperà, nell’arco di tre anni, uno strumento a favore delle aziende del territorio per valorizzare/trasformare gli scarti di lavorazione in risorse e materie prime secondarie.
Continue ReadingNUOVI Criteri per la Certificazione STeP by Oeko-Tex®
STeP® by OEKO-TEX® è uno strumento di sostenibilità degli impianti di produzione lungo tutta la catena del tessile che utilizza un sistema di valutazione trasparente di punteggio. STeP® offre alle aziende produttive l'opportunità di avere una unica certificazione da parte di un organismo indipendente che riguarda la gestione dei...
Continue ReadingOEKO-TEX® lancia la nuova certificazione ECO PASSAPORT per prodotti chimici tessili sostenibili
L'Associazione OEKO-TEX® è lieta di annunciare il lancio ufficiale della nuova certificazione ECO PASSAPORT by OEKO-TEX® per prodotti chimici tessili sostenibili. La fase pilota con i produttori, durata sei mesi, è stata completata con successo. I risultati sono stati molto positivi ed i primi produttori di prodotti chimici certificati...
Continue ReadingOEKO-TEX® anticipa il requisito di legge Europeo sui nonilfenoli etossilati.
Il 14 gennaio 2016 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea il Regolamento (UE) N. 26/2016 recante modifica dell'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), per quanto riguarda i...
Continue ReadingNecessità di test innovativi? Le numerose potenzialità della strumentazione di prova “made by Centrocot”.
Ricerca, sviluppo, tecnologia, innovazione e competitività: sono queste le cinque parole chiave che spingono Centrocot ad investire nell’innovazione che, nel mondo dei laboratori di prova, si traduce in nuovi laboratori, ottimizzazione di nuovi metodi e progettazione di nuove strumentazioni atte a studiare e valutare le sempre più diversificate e...
Continue ReadingSubstances of very high concern (SVHC) Screenig test – Aggiornamento del 17/12/2015
Il 17 dicembre 2015 è stata aggiornata la lista delle SVHC (Substances of Very High Concern) o Candidate List: con l’aggiunta di 5 nuovi EC number, l’elenco è passato da 163 a 168 sostanze.
Continue ReadingOeko-Tex® Standard 100 criteri di prova: Nuovi limiti nel 2016
All’inizio dell’anno, come di consueto, l'Associazione OEKO-TEX® ha provveduto all’aggiornamento dei criteri di prova applicabili e dei valori limite per la certificazione di prodotto secondo OEKO-TEX® Standard 100.
Continue Reading