I laboratori di Centrocot per il settore Pelle e Cuoio coprono una vasta gamma di attività: dalle prove di caratterizzazione fisico-meccanica e solidità al colore, prove eco-tossicologiche, alla sostenibilità dei prodotti e dei processi.
Grazie alle proprie competenze e alle strumentazioni all’avanguardia, Centrocot può offrire servizi alle aziende che operano nei settori Abbigliamento Moda, Calzaturiero, Piccola Pelletteria, Arredamento e Automotive.
In particolare l’Area Ricerca e Sviluppo Laboratori, in cui opera personale di elevata competenza scientifica ed esperienza multisettoriale, è in grado di supportare le imprese che intendono ampliare, diversificare e valorizzare la gamma dei prodotti offerti.
Centrocot dispone di un laboratorio dedicato equipaggiato con strumentazioni all’avanguardia e in grado di eseguire un completo set di analisi in accordo con gli Standard nazionali e internazionali.
Attraverso queste prove e possibile misurare le principali proprietà prestazionali quali resistenza a trazione, flessione, abrasione, lacerazione, perforazione, cucitura, screpolatura del fiore, adesione della rifinizione, resistenza alla penetrazione dell’acqua, permeabilità al vapor d’acqua, impermeabilità.
I risultati ottenuti possono essere valutati, in riferimento a requisiti volontari e/o a quelli definiti dalle normative dei prodotti di settore, al fine di attestare in modo oggettivo la qualità dei campioni analizzati e il rispetto delle specifiche tecniche richieste.
Il laboratorio chimico tintoriale è in grado di valutare, con esperienza e competenza consolidate, le caratteristiche di solidità del colore quando il campione è sottoposto ad agenti chimici e a trattamenti di usura e manutenzione.
I fattori che possono portare ad un degrado del colore sono molti, tra i principali: lo strofinio a secco e a umido, il sudore, la goccia d’acqua, la luce e le intemperie, i solventi organici.
Accanto alle prove tradizionali è possibile sottoporre i campioni a invecchiamenti ambientali accelerati, grazie a strumentazioni dedicate in gradi di sottoporre i materiali a cicli termici ripetuti a umidità controllata, simulando così il comportamento del cuoio lungo tutto il ciclo di vita.
Il laboratorio ecologico, dotato di strumentazioni analitiche di ultima generazione, è in grado di supportare le aziende che devono garantire le caratteristiche eco-tossicologiche essenziali del cuoio per articoli per pelletteria, accessori, calzature e abbigliamento.
Le principali anali eseguite comprendono: cromo esavalente, formaldeide libera, coloranti azoici, penta e tetraclorofenoli, contenuto totale dei metalli concianti, metalli estraibili, alchifenoli etossilati, pH e relativo indice differenziale.
Inoltre il laboratorio pone particolare attenzione alle sostanze che vengono applicate come finissaggi, quali ad esempio: ftalati, ritardanti di fiamma, PFc.
Centrocot fornisce alle aziende del settore Pelle e Cuoio il support necessario per garantire la sicurezza dell’utilizzatore attraverso prove in grado di attestare nei prodotti chimico e nel prodotto finale presenza o rilascio di sostanze nocive per la salute.
In ambito sostenibilità offre la possibilità di valutare gli impatti ambientali collegati ad un prodotto e un processo, attraverso l’analisi LCA (Life Cycle Assessment) lungo tutto il ciclo di vita (dalla produzione delle materie prime all’uso e fine vita).