CIRCULAR TEXTILES – Filiera tessile per il riciclo di rifiuti industriali e tessili usati

Partendo dal concetto di economia circolare, il progetto CIRCULAR TEXTILES abbraccia l’intera filiera tessile, coinvolgendo i partner in modo proattivo per favorire la creazione di un sistema di simbiosi industriale tra i distretti.

Il progetto studia un approccio globale al riciclo dei materiali tessili attraverso casi pilota rappresentativi del settore.

Gli scarti della produzione e del consumo industriale, come gli abiti usati, sia di matrice tessile che accoppiati con la plastica, saranno oggetto di studio per la progettazione di sistemi produttivi sostenibili e di nuove tecniche di fabbricazione, con l’obiettivo di avvicinarsi il più possibile ad un modello di economia circolare. Il progetto intende agire sia nella fase di progettazione (eco-design) per prevenire gli sprechi e promuovere il riciclo, sia nella fase di recupero, selezione e riciclaggio.

Partner:

Obiettivi:

Analizzare le quantità e le tipologie di materiali tessili;
Studiare una metodologia di campionamento e test in grado di caratterizzare sufficientemente i materiali e valutare il rischio associato alla variabilità dei materiali e il grado di incertezza corrispondente al risultato dei test;
Valutare le tecnologie di selezione attualmente disponibili;
Studiare e definire un processo di selezione del materiale raccolto, anche in funzione dei test di caratterizzazione previsti e delle tecnologie di selezione attualmente disponibili;
Elaborare lotti di materiale da riciclare e opportunamente selezionati al fine di ottenere nuovo materiale tessile (fibre, filati, tessuti), adatto alla realizzazione di nuovi prodotti sia per l’abbigliamento che per altri settori/applicazioni;
Valutare gli impatti ambientali, sociali ed economici derivanti dalle attività di riprogettazione, raccolta e riciclo dei materiali tessili studiati;
Produrre linee guida, come risultato dell’esperienza del progetto, su opportunità, aspetti tecnici e metodi per il riciclo dei materiali tessili, fornendo considerazioni e possibili suggerimenti ai decisori pubblici per le scelte politiche future.

 

CIRCULAR TEXTILES è un progetto cofinanziato grazie alle risorse messe a disposizione dal POR FESR 2014-2020 di Regione Lombardia (Bando FASHIONTECH).

Opportunità per le aziende - Consulenza gratuita

Opportunità per le aziende - Consulenza gratuita

Centrocot fornirà a 30 imprese del settore Tessile e Abbigliamento un servizio gratuito di assistenza specialistica, volto ad analizzare i punti di forza e di debolezza e a suggerire le azioni da intraprendere per valorizzare le capacità innovative in ambito Economia Circolare.

 

Esperti qualificati affiancheranno le imprese interessate a rafforzare gli aspetti di sostenibilità sia ambientale che economica. Ad esempio, le aziende potranno richiedere assistenza per la conformità procedurale e legislativa nella gestione degli scarti e dei rifiuti, oppure per l’individuazione di soluzioni tecnologiche per il recupero, il riuso e il riciclo degli scarti di produzione. Queste sono solo alcune delle possibili attività offerte dall’iniziativa che, svolgendosi nell’ambito del progetto CIRCULAR TEXTILES, saranno completamente gratuite per le aziende che aderiranno.

 

Per conoscere i dettagli e le altre attività di assistenza ricomprese, vi invitiamo a consultare il modulo al link sottostante.

Per partecipare, le imprese dovranno avere sede in Lombardia e inviare la richiesta di adesione alla mail c-tex@centrocot.it entro il 31 luglio 2021.

Cookie Consent with Real Cookie Banner