CHI È IL TECHNOLOGY SUSTAINABILITY MANAGER
Il Technology Sustainability Manager è una figura strategica che opera all’interno dell’intera filiera Tessile Abbigliamento Moda, in grado di interfacciarsi con tutti gli stakeholder, interni ed esterni all’azienda, individuando soluzioni tecnologiche e partnership intersettoriali.
Alla conoscenza dell’intera filiera produttiva, dei tessili tradizionali e degli innovativi tessili tecnici, abbina una preparazione su ogni aspetto della sostenibilità: dai costi ambientali agli aspetti etici e sociali, dall’intero ciclo di vita dei prodotti, fino alla indicazione degli input necessari ad attivare processi di eco-design e misura degli impatti ambientali.
MATERIE E LABORATORI
AREA ORGANIZZATIVA-GESTIONALE E GIURIDICO-AMMINISTRATIVA.
Conosce i nuovi modelli di business sostenibile, il quadro normativo della sostenibilità e i sistemi di gestione aziendale, ambientale e gestione dei prodotti chimici; è in grado di rendicontare la sostenibilità agli stakeholders in ottica di trasparenza e tracciabilità dei dati. Ha una visione sistemica dei processi e comprende il valore della ricerca e innovazione.
AREA TECNICO-SPECIALISTICA
Sa valutare la sostenibilità di materie prime e prodotti chimici coinvolti nei processi di produzione; conosce i requisiti normativi cogenti e volontari richiesti dal mercato ed è in grado di applicare lo standard richiesto al prodotto/processo dell’azienda in cui opera. Valuta gli impatti ambientali associati alle diverse fasi del ciclo di vita di un prodotto o processo e vi applica criteri di eco-design per ottimizzarlo, individuando soluzioni tecnologiche e collaborazioni intersettoriali per il riutilizzo degli scarti e dei prodotti a fine vita.
LABORATORI
Laboratorio di Ecodesigner: sviluppo di un concept secondo i criteri di eco-progettazione per prodotti sostenibili a basso impatto ambientale
Laboratorio sperimentale multisettoriale per il riciclo, per l’innovazione industriale e lo sviluppo di test e prove prestazionali su materie prime seconde e nuovi materiali
Laboratorio controllo qualità (prove fisico-meccaniche e chimico-tintoriali).
ATTESTAZIONI AGGIUNTIVE
Corso Academy ZDHC – Chemical Management System – Technical Industry Guide
Corso per Auditor di terza parte sistema di gestione della qualità secondo la UNI EN ISO 9001:2015
Corso per Auditor di terza parte secondo la UNI EN ISO 14001
Corso Ecodesigner Tessile, Abbigliamento e Moda
IL CORSO IN BREVE
Durata: biennale.
Monte ore: 2000 ore di cui 1.200 ore di aula e 800 di tirocinio.
Titolo conseguito: Tecnico Superiore del 5° livello EQF (European Qualification Framework).
Partner: Sistema Moda Italia, Fondazione del Tessile Italiano, Centrocot, Unione degli Industriali della Provincia di Varese, ZDHC Roadmap to Zero Programme, UNIC – Concerie Italiane, LINEAPELLE Srl, I.S.I.S C. Facchinetti
Project Work: i corsisti presenteranno all’esame finale un progetto connesso alle reali esigenze delle aziende ospitanti in stage
Durante il biennio sono previste partecipazione a laboratori, eventi, convegni, fiere e visite didattiche presso aziende, enti e associazioni di settore.
SONO GIÀ APERTE LE ISCRIZIONI PER LA PROSSIMA EDIZIONE
Il test di selezione si terrà lunedì 18 luglio 2022
SEDI DEL CORSO
Fondazione del Tessile Italiano – SMI, Milano
Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento S.p.A., Busto Arsizio (VA)
REFERENTI DEL CORSO
Area Formazione CENTROCOT
Enrico Gedi
+39 0331 696789 |
Paola Tambani
+39 0331 696780 |